1. Le donne e la guerra
Abstract
Nelle rappresentazioni canoniche della guerra il protagonista attivo è sempre l’uomo, il combattente, rappresentato nel pieno della sua virilità e (patriottica e giusta) aggressività. La donna in ogni discorso pubblico sulla guerra compare di solito come metafora di un bene da difendere: la patria, appunto, la terra degli avi, minacciata, esposta alle invasioni, passiva. Eppure nelle guerre le donne non sono mai state passive, a cominciare dalla mitica Antigone. E spesso hanno introdotto una dimensione ‘terza’ rispetto alla logica dello scontro e della negazione frontale. Spesso, da Antigone alle donne del Sud che parteciparono ad una dimenticata resistenza antinazista dopo l’otto settembre, le donne in guerra si attivano per salvare vite e al tempo stesso per preservare i valori etici e morali della propria comunità e della comunità universale, che la guerra distrugge insieme con i corpi.
Rifiutando ogni visione essenzialista che identifichi tout court le donne con la pace, questo numero racconta percorsi ed esperienze di donne attraverso le guerre.
Downloads
Copyright (c) 2014 La camera blu. Rivista di studi di genere

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.