Introduzione: processi cognitivi e cognizione giurisdizionale
Abstract
Il seminario di studi “Processi cognitivi e cognizione giurisdizionale” tenutosi il 13 dicembre del 2019 nell’Università di Cassino e del Lazio meridionale, ha visto eminenti studiosi confrontarsi, da angolazioni diverse tra loro, su temi di assoluta importanza nel panorama degli studi giuridici. La felice intuizione di innescare il dibattito sull’impatto delle nuove tecnologie sulle sorti dell’universo giuridico, ritrova la sua pienezza di intenti già nella prefazione di Antonio Punzi che ha magistralmente presieduto il Seminario di Studi. Nella sua relazione introduttiva, Fulvio Pastore, ha evidenziato temi quali il dialogo e il linguaggio, la decisone e la motivazione, la fattispecie e gli schemi di qualificazione, nel quadro ampio della giurisprudenza costituzionale che richiama alle competenze degli scienziati nel segno della non rinviabile sfida ermeneutica.
Downloads
Copyright (c) 2020 Fulvio Pastore, Luigi Di Santo

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.