Strategie per l’ammutinamento nel linguaggio filmico di Alberto Laiseca
Abstract
Il presente studio si propone di esaminare l’intersezione tra il campo letterario, i mezzi di comunicazione e la cultura massmediatica nell’opera dello scrittore argentino Alberto Laiseca, con particolare attenzione alla riconfigurazione dell’autore quale figura centrale nel passaggio intersemiotico tra il linguaggio letterario e quello cinematografico. Si esplorerà, in particolare, il rapporto di Laiseca con i registi Mariano Cohn e Gastón Duprat, a partire dai film “El Artista” (2008), in cui Laiseca veste i panni dell’attore, e “Querida, voy a comprar cigarrillos y vuelvo” (2011), dove l’autore assume la posizione di narratore extradiegetico del film. L’obiettivo è sottolineare, da un lato, l’appartenenza di Laiseca a una generazione di scrittori che aspirano a “sabotare” il canone imperante nel panorama letterario argentino a cavallo tra la fine e l’inizio del nuovo millennio e, dall’altro, il ruolo svolto dall’autore come anello intermediatico capace di “rivoltare” l’esperienza estetica e interpretativa sia dell’opera letteraria che di quella cinematografica.
Downloads
Pagine Inattuali è pubblicata ad accesso aperto, per assicurare la più ampia diffusione e circolazione possibile al sapere vagliato dalla comunità scientifica.
Tutto il materiale pubblicato è distribuito con licenza "Creative Commons - Attribuzione" (CC-BY 4.0).
Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui loro contributi, garantendo tuttavia a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare e distribuire i materiali pubblicati, con la sola condizione che siano correttamente citati l'autore e la sede di prima pubblicazione.