L’equilibrato rapporto tra città e mare fu alla prioritaria attenzione del pensiero greco, in particolare di Platone, che nel pieno fiorire della civiltà ellenica si interrogò su quali caratteri dovesse avere il sito per accogliere confortevolmente un insediamento urbano in prossimità del mare. Ne derivò un idealtipo di modello insediativo urbano fondato su presupposti di “accessibilità”, di “sicurezza”, di “igienicità”, di “produttività”, di “prossimità” a fonti energetiche e  di“prosperità”.

 Il porto nasce con le braccia aperte, divaricate in direzione del mare; un abbraccio  teso a manifestare il piacere dell’incontro,  a garantire riparo, protezione, sicurezza ed amicale accoglienza. Volge viceversa le spalle alla città,  talvolta allontanandola  anche considerevolmente da sé, una misura tesa a ”mantenere le distanze”, quasi ad assumere un atteggiamento altezzoso, improntato a  manifesta rivalità competitiva, impedendole di procedere oltre, di valicare il limite del dovuto, investendo spazi destinati ad altro, a scandire specificazioni e diversificazioni di ruoli, mansioni ed attività professabili.

Il porto e la città hanno come comune denominatore il mercato, il luogo dell’incontro, dello scambio di prodotti, idee, credenze fideistiche, costumanze, consuetudini, tradizioni, conoscenze, culture e civiltà. Il primo si configura come l’anticamera della seconda; i suoi spazi sono di transizione contro quelli di sosta e permanenza  anche definitiva dell’altra. Il nuovo rapporto città-mare va studiato in termini   “valorizzativi”, non certo limitabili alle sole  misure cautelative prescritte dagli  strumenti di pianificazione ordinaria, paesistica ed urbanistica , o agli interventi progettuali interessanti il rinnovo estetico delle palazzate di fronte mare ; occorre procedere oltre, consentendo alla città  di abbattere definitivamente le barriere portuali che ancora la privano della fruizione   del suo mare, operando   in coerenza con l’intervento che Ippodamo da Mileto progettò e realizzò nell’ Atene dell’età di Pericle  , facendo sì che la città si congiungesse al suo porto (il Pireo), sia pure con gli strumenti  che le circostanze imponevano: un muro  protettivo che fisicamente ed istituzionalmente sancisse il diritto di reciproca appartenenza:  città - mare .

Pubblicato: 2013-12-31

Fascicolo completo

Articoli

Recensioni

Studi, Piani e Progetti

Dibattiti, convegni, interviste e conferenze

Rassegna legislativa